Costruita probabilmente agli inizi del sec. XIII, la chiesa è in stile romanico ed è dedicata a S. Germano. Venne poi lasciata nell’abbandono e ricominciò a prendere vita solo quando vi si stabilirono per la prima volta i Cappuccini nel 1623. Nel 1802, per ordine di Napoleone, la chiesa venne sconsacrata e data in affitto ai contadini. Nel 1903 i frati Cappuccini riuscirono a riscattare la chiesa e negli anni Settanta diedero inizio a importanti lavori di restauro per restituire alla chiesa il suo carattere romanico originario.