L’edificio è opera del Veneroni, opera di rara bellezza l’altare maggiore con marmi lavorati. Per la costruzione furono utilizzati materiali provenienti dall’antica pieve di San Martino in Strada, per alcuni databile ad epoca franca e per altri addirittura al V secolo.