Numerose tracce e reperti testimoniano un continuo popolamento dell’area fin dall’epoca preistorica. Il monaco irlandese san Colombano, protetto da Agilulfo e Teodolinda, sovrani longobardi, durante il suo percorso verso Bobbio, dove fonderà l’illustre convento, si fermò qui lasciando il suo nome alla città. La chiesa parrocchiale ha origini antiche; il primo impianto, probabilmente un oratorio campestre dedicato a S. Colombano, risale all’epoca carolingia e fu eretto su beni di proprietà del monastero di Bobbio. Esso possedeva, però, una diversa ubicazione rispetto all’attuale: era infatti addossato al fossato del castello. Ciò dimostra che la chiesa esisteva prima . La costruzione della nuova chiesa di San Colombano iniziò nel 1479, con materiale di reimpiego dell’antico oratorio.