Tra campagne, tradizioni e sagre locali. Qui, a maggio, tra le stradine sterrate del territorio si svolge la caratteristica gara dei trattori.
La prima notizia dell’esistenza in Roncaro di una Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo è riportata in un documento del 24 febbraio 1190, si può però ipotizzare che essa esisteva anche prima dell’anno Mille.
La chiesa di Roncaro ha nella sua intitolazione un chiaro riferimento longobardo, e ciò o perché è sorta in un luogo di fondazione longobarda o perché abitandovi qui un gruppo di coloni, il monastero di S. Agata – di origine longobarda e che qui possedeva molti beni – vi eresse una cappella dedicata a S. Michele.
L’attuale Chiesa risale però al 1700, sostituendo la precedente che era presumibilmente del 1500, e che aveva a sua volta sostituito l’originaria del Mille.