Nella capitale del regno longobardo, vi sono ancora le tracce e il ricordo di due luoghi sacri dedicati a San Colombano. San Colombano Maggiore (in vicolo S. Colombano), oggi edificio privato, fu costruito nella prima metà del XIII secolo; la chiesa fu soppressa nel 1565.
La indicazione più probabile della Chiesa di San Colombano Minore (non più esistente) era all’incrocio di via XX Settembre / via Roma (ove ora sorge la Chiesa di Santa Maria del Carmine). Popolarmente era chiamata chiesa di San Colombano de Cellanova. Fu soppressa nel XIV secolo.