Prima della partenza visitiamo San Michele Maggiore, uno dei luoghi più rappresentativi di Pavia e del romanico europeo. Il percorso, totalmente pianeggiante, segue il tacciato della Via Francigena ciclabile.
La tappa attraversa la pianura alluvionale del Basso Pavese, dove incontriamo i caratteristici terrazzi fluviali in prossimità di S. Lazzaro e Belgioioso. Interessanti le testimonianze architettoniche presenti sul percorso, rappresentate soprattutto da edifici religiosi: dalla maestosa facciata di S. Michele a Pavia, alla piccola chiesa di S. Giacomo e dal castello di Belgioioso.
Il percorso segue quindi l’argine maestro del Po fino all’attraversamento del Lambro, dove si entra in territorio Lodigiano e Orio Litta, dove ci attende la gradevole ospitalità della Grangia benedettina.